Sito Web Francesco Giuseppe Mazzotta

Vai ai contenuti

Menu principale:

Santa Croce

Santa Croce


CORSO DI TD1


Il corso porta gli studenti ad accostarsi in maniera il più possibile accessibile a uno dei misteri cardine della nostra fede: quello del Dio unitrino, creatore di tutte le cose visibili e invisibili.
Esso è diviso in tre parti: una parte biblica, una parte storico-dogmatica e una parte di teorica sistematica:
La parte biblica, partendo dall’esperienza di Dio nell'Antico Testamento arriva alla manifestazione storica del Verbo nella carne, che significa la pienezza della rivelazione del Dio creatore uno e trino (Prima Parte);
La parte storico-dogmatica, sulla base della testimonianza ispirata così com’è raccolta nella Sacra Scrittura, descrive in modo analitico e critico tutte le tappe della storia della tradizione ecclesiale nelle quali si è progressivamente delineata la dottrina della creazione e trinitaria, attraverso le crisi dovute all’impatto della fede con le nuove culture che la portavano di volta in volta a reinterpretarsi per comunicare la verità salvifica di sempre sull’unico Dio creatore Padre, Figlio e Spirito Santo (Seconda Parte);
La parte sistematica tenta una riesposizione della materia di teologia della creazione e di teologia trinitaria, sulla base della strumentazione filosofica di carattere ontologico, usando al contempo un linguaggio adeguato all’odierna sensibilità culturale (Terza Parte).

Il testo di riferimento è:
F. MAZZOTTA, Il mistero del Dio creatore uno e trino, Roma 2011
.
La dispensa può essere scaricata cliccando sul link soprastante. Per visualizzarla, occorre richiedere al docente la password all'indirizzo info@francescomazzotta.it.
Per leggere il formato  .PDF, occorre installare l'acrobat reader.
Per la metodologia si può far riferimento al testo:
Norme di metodologia per gli elaborati.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu